Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su 'Maggiori informazioni'. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.

Ecotempo

<<Il concetto di Ecotempo (o Ecomuseo del Tempo) intende la città e il suo territorio come spazio di rappresentazione della Storia, che si manifesta nelle sue molteplici trasformazioni urbane. Per questo l’Ecotempo non è un museo o un periodo storico preciso ma è un luogo aperto. Un luogo del tempo e dello spazio. E’ la Città stessa>>.

Partendo da questa idea, il progetto è stato immaginato per rafforzare la centralità del Mulino Nuovo rispetto al territorio di riferimento, denotandolo quale porta d’ingresso di un’area più vasta.

Quest’ultima, in parte già identificata come Ecomuseo del Freidano, si estende oltre che ai corsi d’acqua, su tutta la città con i suoi edifici storici e simbolici, le fabbriche del ‘900 e i percorsi di Archeologia Industriale, i grandi parchi (Parco Fluviale del Po Torinese, Corona Verde, Tangenziale verde) con le loro peculiarità paesaggistiche e naturalistiche.

Il progetto di Ecotempo, che vede la collaborazione con diverse realtà associative del territorio, segue le seguenti linee di azione attualmente in corso di definizione e aggiornamento:

- PERCORSI DELL’ECOTEMPO: una serie di percorsi tematici, fruibili a piedi e in bicicletta lungo piste in parte già attrezzate, che si dipanano nella città e verso le grandi aree a parco. Lungo i percorsi sono installate una serie di bacheche, per un totale di 60 punti informativi, caratterizzate da testi descrittivi, fotografie e codici QR-Code per approfondimenti mediante l’utilizzo di smartphone, tablet, ecc.

- CICLOFFICINA: il Mulino Nuovo è il punto di partenza dei percorsi appena descritti. Presso l’edificio attualmente sede di alcuni associazioni locali, è stato allestito nel 2015 uno spazio dedicato ad un’attività di “ciclofficina” curata dall’ASD Riciclistica Settimese. E’ uno spazio operativo con le caratteristiche di vera e propria officina meccanica, con una prassi fortemente rivolta al riuso ed al riutilizzo di biciclette, ricambi, accessori, componenti e con l’intento di agevolare la comunità nell’utilizzo quotidiano della bicicletta. Una parte importante di questo spazio è dedicata al noleggio biciclette e alla promozione e fruizione delle piste ciclabili e alla cura della mobilità sostenibile.

Il visitatore avrà dunque la possibilità di visitare i diversi allestimenti museali, prendere in affitto le biciclette presso la ciclofficina e le audio-guide per intraprendere i percorsi dell'ecotempo e gli itinerari degli “alberi parlanti”.