OFFERTA DIDATTICA ECOMUSEO DEL FREIDANO
L'ecomuseo del Freidano è ripartito con visite guidate e laboratori dedicati alle scuole! Vi aspettiamo numerosi e vi proponiamo la nostra offerta didattica cosi potrete scegliere la proposta che più rispecchia il vostro interesse.
OFFERTA DIDATTICA ANNO 2022
ECOMUSEO DEL FREIDANO:
- Visita guidata all’Ecomuseo
Visita guidata all’Ecomuseo del Freidano con visita agli esterni, al piano terra e alla collezione del museo Etnografico. Percorso che partendo dal Rio Freidano tocca argomenti naturalistici legati al corso d’acqua, si snoda tra la storia dei cereali e l’evoluzione del Mulino Nuovo e termina con i lavori manuali che nel passato erano legati al Rio. Un cenno sarà infine dedicato allo sviluppo verso l’industrializzazione avvenuto nel 1900 nella Città di Settimo.
Durata: 1 ora circa
- Percorso naturalistico
La visita parte dall’Ecomuseo e costeggia il Rio Freidano dove verranno illustrate le piante che crescono lungo il percorso e la fauna che vi abita.
Il percorso si snoda fino alle sponde del fiume Po dove verrà presentata la morfologia fluviale.
La visita potrà eventualmente partire e/o terminare da Via Fosse Ardeatine.
Durata: 4 ore circa, ma può variare in base alle esigenze delle classi.
LABORATORI ECOMUSEO:
- “Tingere naturalmente”
Un percorso alla riscoperta della storia del colore dalla preistoria all’epoca contemporanea, passando per la storica fabbrica di vernici settimese “Paramatti”. Nella seconda parte di attività, i bambini verranno coinvolti nella realizzazione di un disegno ad acquerello utilizzando ingredienti naturali, passando dal concentrato di pomodoro alla particolare ‘camomilla dei pittori’.
Durata: 1,5 ore
- “Bottoni e fantasia”
Un tempo i bottoni venivano realizzati dalla lavorazione dell’osso. Dopo aver indagato e colto gli aspetti fondamentali di questa lavorazione, i bambini useranno questi piccoli accessori per creare un oggetto di abbigliamento, ricordo di questa originale attività.
Durata: 1,5 ore
- “Prima della farina”
Trovandoci nel territorio di un antico mulino, verrà dato risalto al mondo dei cereali per scoprire i diversi chicchi usati per produrre la farina. Una volta apprese le nozioni di botanica, verrà proposto ai partecipanti l’utilizzo di semi di colore e forma diversa fra cui scegliere per creare un simpatico disegno.
Durata: 1,5 ore
- “Storia del mulino”
Con questa attività scopriremo come si svolgevano le differenti attività all’interno di un mulino. Partiremo dai cereali e dalla loro coltivazione e poi, passando attraverso la macinazione, arriveremo alla fine a provare a creare un pane didattico da portare a casa.
Durata: 1,5 h
- “Muto come un pesce, rumoroso come un’anatra”
Intorno al Rio Freidano, protagonista indiscusso del nostro Ecomuseo, vivono molte specie animali e vegetali, che popolano le sue rive. Durante il laboratorio si osserveranno le diverse morfologie dei pesci e degli uccelli e si darà modo ai partecipanti di capire come queste creature si sono adattate ai differenti ambienti di vita. Al termine dell’attività verrà preparato un piccolo lavoretto da portare via.
Durata: 1,5 ore
- “Piccoli costruttori”
La protagonista di questo laboratorio è l’argilla, e dopo una breve spiegazione di come si forma e di come nel passato sia stata utilizzata, i bambini avranno l’opportunità di realizzare un grazioso oggetto-ricordo da portare a casa. Verranno inoltre affrontati i diversi metodi di cottura e di fabbricazione di mattoni utilizzati anche nella città di Settimo Torinese.
Durata: 1,5 ore
- “Di chi è la penna?”
Settimo è stata per molti anni la capitale della penna non solo in Italia, ma prima di quelle che conosciamo e usiamo quotidianamente, quali strumenti venivano utilizzati per scrivere? E quali tipi di inchiostri venivano impiegati? Un appuntamento all’insegna della scrittura di ieri e di oggi che terminerà con un breve scritto con i metodi antichi.
Durata: 1,5 ore
- “Quale volpe sei?”
Dal fennec alla volpe artica, i bambini avranno modo di scoprire come nel mondo non esiste solo la “nostra” volpe, ma ne sono presenti tante specie diverse quante sono i luoghi in cui questo elegante animale si è adattato a vivere nel corso del tempo.
Nella seconda parte dell’attività ai partecipanti verrà proposta la realizzazione di una graziosa volpe in panno da portare a casa.
Durata: 1 ora
INFORMAZIONI:
Per prenotare la visita e/o il laboratorio scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero di cellulare 347 662 5010
specificando la scuola e classe di provenienza, il numero dei partecipanti e degli accompagnatori.
Si ricorda che è richiesto il Super Green Pass (ai maggiori di anni 12) e che è obbligatorio l’uso della mascherina negli spazi interni.
Le visite guidate all'Ecomuseo hanno un costo di 2,00 euro a partecipante (per un massimo di 25 bambini e due accompagnatori);*
I laboratori e uscite di mezza giornata hanno un costo di 5,00 euro a partecipante;
L'attività dell'intera giornata visita al museo + percorso naturalistico 8,00 euro a partecipante
Potranno essere attivate delle formule visita guidata + laboratorio nella stessa giornata.
*Per le classi di Settimo Torinese la visita guidata all'Ecomuseo è gratuita.
Tutte le attività didattiche sono a cura di Potentilla snc in collaborazione con il Servizio Civile Universale.
Info e prenotazioni: telefono 347 662 5010, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Foto di Sara Biancolin