SAVE THE DATE: inaugurazione MOSTRA PAESAGGI QUIETI

STRAMULINI DEL PO - Seconda edizione
Ampia partecipazione per la seconda edizione della “Stramulini del Po”, un pomeriggio dedicata alla riscoperta del paesaggio godibile a piedi o in bicicletta
Mestieri in mostra
"MESTIERI IN MOSTRA"
Un racconto storico dei mestieri d'un tempo della città di Settimo Torinese
L'Ecomuseo del Freidano è lieto di annunciare, all'interno dell'evento "A Spasso tra i Secoli", l'apertura della mostra domenica 29 maggio 2022 dalle ore 12.00 alle 19.00
In occasione dell'evento "A Spasso nei Secoli" l'Ecomuseo del Freidano propone ai visitatori "Mestieri in mostra", allestita all'interno della Torre Medievale del centro di Settimo. La mostra nasce con l'intento di ricordare e portare in luce i mestieri che il tempo ha smarrito. La vita dell'uomo è caratterizzata dal lavoro che, a seconda della civiltà del territorio d'appartenenza, si connota di peculiarità singolari. Il lavoro si esprimeva in mestieri legati all'artigianato, con segreti tramandati da padre in figlio, molti di essi sono del tutto scomparsi o diventati rari, trasformati dal progresso e dell'industrializzazione.
Già nel novembre del 1995 il G.R:E.S (Gruppo Ricerche Etnografiche Settimesi) aveva rappresentato in una mostra, “Gli oggetti della memoria”, le vecchie botteghe con i relativi oggetti. Da quell'evento e da quei materiali è nato poi il Museo Etnografico, sito all'interno dell'Ecomuseo del Freidano.
Come specchio di quei costumi più semplici, dai ritmi più pacati, abbiamo voluto riproporre per immagini alcuni dei più significativi mestieri di ieri. Perché, secondo noi, anche questo passato è patrimonio di memorie da ricordare, un "come eravamo", che la memoria rende ancor più bello!
La mostra sarà visitabile all'interno della Torre Medioevale adiacente al Palazzo Comunale nelle sale espositve al piano terra, nella Sala del Focolare e nella Sala Magistrale con una selezione di libri a cura di studi Locali della Biblioteca Archimede. L'ingresso sarà possibile da Piazza Vittorio Veneto davanti al portone della Torre.
La mostra è stata ideata nel 2021 a cura dei Volontari del Servizio Civile (progetto "Vivi l'Ecomuseo, vivi il Po") e rivisitata per la nuova sede della Torre con il coordinamento dell'Ecomuseo del Freidano.
Gli oggetti e le fotografie esposte sono parte della collezione del Museo Etnografico (© Fondo G.R.E.S. - Gruppo Ricerche Etnografiche Settimesi).
PHOTOGALLERY - LA STELLA DEL PICCOLO PRINCIPE
DOMENICANDO IN FAMIGLIA - CARNEVALE 27/02/2022
Il Carnevale è ormai alle porte: perché non festeggiarlo in Ecomuseo? Domenica 27 febbraio appuntamento speciale di “Domenicando in famiglia” con il fantastico laboratorio per bambini ispirato al Piccolo Principe
Domenicando in famiglia - Luci di Natale
Ultimo appuntamento di dicembre per il laboratorio "Luci di Natale" di “Domenicando in Famiglia”, con simpatiche proposte a tema natalizio per i più piccoli .
La mostra "Semplice & complesso" è aperta
Grande successo di pubblico per l’inaugurazione della mostra “Semplice e Complesso” presso l’Ecomuseo del Freidano- in collaborazione con il CNR di Genova. Superati i 100 visitatori nel primo fine settimana
MOSTRA “SEMPLICE E COMPLESSO”
"Semplice e Complesso" è una mostra che introduce il pubblico, attraverso divertenti esperimenti eseguiti con materiali di uso comune, ad argomenti di attualità nella ricerca scientifica quali la scienza della complessità e la teoria del caos.
EXPLORA LAB MAGGIO 2022

DOMENICANDO IN FAMIGLIA - LA VOLPE NELLE STORIE
Nuovo appuntamento per il 20/03/22 con il laboratorio di "Domenicando in famiglia" dal titolo "La volpe nelle storie" durante il quale i piccoli potranno scoprire le caratteristiche e i segreti di questo affascinante animale!
DOMENICANDO IN FAMIGLIA: QUALE VOLPE SEI? 13/02/22
I MULINI PIEMONTESI, CULTURA DEL TERRITORIO PER IL TERRITORIO (2)
A maggio ritornano le Giornate Europee dei Mulini: undici mulini piemontesi vi partecipano e in quell'occasione presentano una nuova mostra itinerante realizzata da AIAMS Piemonte e dedicata a quattordici mulini storici della Regione.
Programma in continuo aggiornamento
PRIMA TAPPA RINVIATA AL 3 GIUGNO: Mulino Marino, via Caduti per la Patria, 41 - Cossano Belbo (CN) - Apertura: sabato 3 giugno dalle 10 alle 18
SECONDA TAPPA: Nell'ambito della Festa del grano. Mulino del Lago, via del Lago 6 - Arignano (TO) - Apertura: domenica 25 giugno dalle 10 alle 18
TERZA TAPPA: RISERIA CAPITTINI, Regione Montereggio. Aperture: Da lunedì a venerdì, ore 9/12 e ore 14/18. Aperture straordinarie: sabato 15 luglio, ore 9/12 e 16/18.30 - Domenica 16 luglio, ore 16/18.30.
QUARTA TAPPA: MULINO CANTON, Usseaux Torino. Aperture: Domenica 23 e Domenica 30 luglio, ore 14/18 (con visita guidata al mulino) - Sabato 29 luglio e Sabato 5 agosto, ore 14/18.
QUINTA TAPPA: MULINO DEL MARTINET, Ecomuseo Colombano Romean, Salbertrand (Torino). Aperture: da lunedì a giovedì 9.30-12.00 e 14.00-15.00, venerdì 9.30-12.00, sabato e domenica 9.00-12.30 e 14.00-17.30
Chiuso il 15 agosto.
Prossime tappe:
SESTA TAPPA: Dal 8 agosto al 20 settembre - MULINO NUOVO, via Beato Bartolomeo, 70, Cervere (Cuneo). Aperture: sabato 9 - domenica 10 - sabato 16 - domenica 17 dalle ore 10 alle 12/ dalle ore 15 alle ore 18
SETTIMA TAPPA: Dal 24 settembre al 15 ottobre - MULINO SUPERIORE, Ecomuseo della Castagna e Ecomuseo AMI, via del Mulino, Nomaglio (Torino). Aperture: tutte le domeniche dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18
OTTAVA TAPPA: Dal 20 ottobre al 19 novembre - MULINO NUOVO, Ecomuseo del Freidano I sede regionale, via Ariosto 36 bis, Settimo Torinese. Aperture: venerdì, sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 18