ECOMUSEO DEL FREIDANO

Festa della Nascita

Torna la Festa della Nascita a Venaria!

Sabato 14 settembre 2025 nei Giardini della Reggia di Venaria ritorna la gioiosa festa di “benvenuto alla vita”

Un’intera giornata, dalle ore 10 fino alle 19, all’insegna della bellezza e del relax, organizzata per celebrare ed accogliere l’arrivo dei nuovi nati di Torino e dei Comuni della cintura torinese, con laboratori, attività ludico-ricreative e informative.

Ci siamo anche noi!
 Biblioteca Archimede nell’area delle Biblioteche, distribuisce materiale informativo;
 Ecomuseo del Freidano nell’area dei Comuni con un laboratorio alla scoperta dei colori.

La Festa, completamente gratuita, è rivolta a tutte le famiglie con bambine e bambini nati nel 2024 e 2025 con l’obiettivo di far conoscere le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della Cultura, della Sanità e dell’Educazione: nei Giardini della Reggia saranno allestite “isole” dedicate a vari temi, dove si svolgeranno laboratori, attività ludico-ricreative, informative. Sarà inoltre presentata, con una lettura animata e teatralizzata, la nuova serie di podcast Fila a nanna. Sogni reali tra le Residenze Sabaude con 13 episodi dedicati alle Regge sabaude realizzato con Abbonamento Musei e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.

I genitori avranno l’occasione di vivere momenti emozionanti, fare esperienze replicabili in famiglia e sul territorio, soprattutto incontrare esperti, confrontarsi sulla genitorialità, sul “ben-essere” delle bambine e dei bambini e su quello della famiglia.

Le esperienze culturali e nella natura vissute dalle famiglie sono infatti riconosciute da un corpus crescente di ricerche scientifiche come risorse determinanti per lo sviluppo biologico e sociale già dai primi mille giorni di vita: il periodo che prende avvio dal concepimento è tra i più rilevanti sotto il profilo della crescita del patrimonio neurale ed è una risorsa per tutta l’esistenza.

La festa è rivolta a tutte le famiglie con bambine e bambini nati nel 2024 e 2025 per far conoscere le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della Cultura, della Sanità e dell’Educazione.

Per aderire gratuitamente (2 adulti con ogni nuovo nato, oltre ad eventuali fratelli e sorelle) è necessario presentare il Passaporto culturale (consegnato dai rispettivi Comuni di residenza aderenti, o scaricato dal sito naticonlacultura.it) e prenotarsi entro il 12 settembre 2025:

Anche quest’anno potranno prendere parte all’evento le donne nell’ultimo trimestre di gravidanza che hanno ricevuto il Passaporto culturale per la Mamma, consegnato durante gli incontri di accompagnamento alla nascita degli ospedali torinesi.

All’iniziativa partecipano diversi Comuni e musei Family and Kids Friendly della rete Abbonamento Musei, diverse ASL di Torino, aziende ospedaliere della Città di Torino e molte Biblioteche del Sistema Bibliotecario Area metropolitana (SBAM) e della Città di Torino.
L’appuntamento è curato dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude con CCW-Cultural Welfare Center ETS e La Rete delle Donne.

PER INFO:
info@ecomuseodelfreidano.it
Whatsapp: 3476625010

NEWS

PER INFORMAZIONI:

info@ecomuseodelfreidano.it
Whatsapp: 347.662.50.10

ECOMUSEO | Orari di apertura

venerdìsabatodomenica
dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30)

TORRE MEDIEVALE | Orari di apertura

sabato e domenica con visite guidate
alle 16.00 | 17.00 | 18.00

BIGLIETTO UNICO PER ECOMUSEO: Museo Etnografico e Spazio Mostre | Torre Medievale

5€ intero | 3€ ridotto | 10€ gruppo famiglia (2 adulti + 2 minorenni); gratuito con Abbonamento Musei Piemonte e Passaporto Culturale (un/a bambino/a fino al primo anno di età + 2 accompagnatori)

Il biglietto è valido per sei mesi con un unico accesso per ciascuno spazio (Torre e Museo).
Biglietto d’ingresso: PAGAMENTO IN LOCO

Condividi questo articolo

Ecomuseo del Freidano utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi!
Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.
Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare".
Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la PrivacyCookie Policy

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Ecomuseo del Freidano utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi! Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie. Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare". Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la PrivacyCookie Policy


Cookie necessari
Questi cookie sono necessari per le funzioni essenziali de sito, come la gestione della sicurezza della rete e la sua accessibilità. I cookie standard non possono essere disattivati.

Continua senza accettare
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings