Una città che respira verde
L’Ecomuseo del Freidano indaga le connessioni profonde tra il paesaggio e le infrastrutture del territorio: strade, ferrovie, canali, aree urbane e insediamenti produttivi. Proprio da queste relazioni nasce il racconto di Settimo come città-parco, trasformata negli ultimi anni in un vero polmone verde della cintura metropolitana di Torino. Grazie a un ambizioso lavoro di rigenerazione ambientale, sono stati attivati oltre 500.000 m² di parchi urbani, riconfigurando il volto della città.
Una rete che connette paesaggi e persone
I parchi di Settimo sono collegati tra loro da un sistema ciclopedonale articolato e completamente accessibile, pensato per favorire la mobilità lenta e la fruizione del verde da parte dei cittadini e dei visitatori.
Camminare o pedalare tra i percorsi urbani diventa così un’esperienza di scoperta del territorio, in armonia con la filosofia dell’Ecomuseo: valorizzare luoghi, memorie e paesaggi attraverso l’esplorazione diretta.