
L’Ecomuseo del Freidano è il racconto vivo di una città che cambia e si racconta. Nato nel 1985 a Settimo Torinese come progetto di tutela e valorizzazione del patrimonio industriale e ambientale, è oggi molto più di un museo: è una mappa affettiva che si disegna camminando per la città, uno spazio diffuso dove luoghi, memorie e paesaggi si intrecciano nel corso del tempo. Siamo l’unico ecomuseo urbano del Piemonte.
Il cuore fisico dell’Ecomuseo è il Mulino Nuovo, un’antica struttura ottocentesca restaurata e restituita alla comunità, che ospita il Museo Etnografico e il Centro visita del Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese. Ma il vero Ecomuseo si estende oltre le sue mura.
Con il progetto Ecotempo, tutta Settimo diventa un museo a cielo aperto: percorsi ciclopedonali, installazioni, itinerari tematici e luoghi simbolo; come la memoria della fabbrica di vernici Paramatti oggi custodita in una mostra permanente tra gli spazi di Biblioteca Archimede, essi compongono un racconto urbano che si vive, si abita e si attraversa.
Oggi l’Ecomuseo è parte integrante del sistema culturale della Città di Settimo Torinese, in rete con le altre realtà locali, ed è membro attivo del REP (Rete Ecomuseale Piemontese).