ECOMUSEO DEL FREIDANO

Chi siamo

L’Ecomuseo del Freidano è il racconto vivo di una città che cambia e si racconta. Nato nel 1985 a Settimo Torinese come progetto di tutela e valorizzazione del patrimonio industriale e ambientale, è oggi molto più di un museo: è una mappa affettiva che si disegna camminando per la città, uno spazio diffuso dove luoghi, memorie e paesaggi si intrecciano nel corso del tempo. Siamo l’unico ecomuseo urbano del Piemonte.

Il cuore fisico dell’Ecomuseo è il Mulino Nuovo, un’antica struttura ottocentesca restaurata e restituita alla comunità, che ospita il Museo Etnografico e il Centro visita del Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese. Ma il vero Ecomuseo si estende oltre le sue mura.

Con il progetto Ecotempo, tutta Settimo diventa un museo a cielo aperto: percorsi ciclopedonali, installazioni, itinerari tematici e luoghi simbolo; come la memoria della fabbrica di vernici Paramatti oggi custodita in una mostra permanente tra gli spazi di Biblioteca Archimede, essi compongono un racconto urbano che si vive, si abita e si attraversa.

Oggi l’Ecomuseo è parte integrante del sistema culturale della Città di Settimo Torinese, in rete con le altre realtà locali, ed è membro attivo del REP (Rete Ecomuseale Piemontese).

Il concetto di Ecomuseo

Si configura come un progetto aperto, articolato su una serie di temi che si basano sull’intreccio fra le caratteristiche naturali del territorio in oggetto, le sue vicende storiche e la crescita infrastrutturale e tecnologica che in esso sono avvenute.

Il concetto di Ecotempo

(O Ecomuseo del Tempo) intende la città e il suo territorio come spazio di rappresentazione della Storia, che si manifesta nelle sue molteplici trasformazioni urbane. Per questo l’Ecotempo non è un museo o un periodo storico preciso ma è un luogo aperto. Un luogo del tempo e dello spazio. È la Città stessa.

Ecomuseo del Freidano utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi!
Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.
Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare".
Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la PrivacyCookie Policy

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Ecomuseo del Freidano utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi! Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie. Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare". Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la PrivacyCookie Policy


Cookie necessari
Questi cookie sono necessari per le funzioni essenziali de sito, come la gestione della sicurezza della rete e la sua accessibilità. I cookie standard non possono essere disattivati.

Continua senza accettare
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings