Un tempo silos per cereali, oggi è uno scrigno di memoria, trasformato nel 2002 in museo etnografico. Tra le sue mura si conservano le tramogge originali e lo spirito laborioso di un’epoca passata.
ECOMUSEO DEL FREIDANO
Il Museo Etnografico
Il Museo Etnografico del Mulino Nuovo
Il territorio e le acque
Il fiume Po, il rio Freidano e i corsi d’acqua che attraversano Settimo hanno modellato la vita locale. In questa sezione, il visitatore esplora due percorsi tematici:
Una ruota a pale taglia trasversalmente la sala. E poi ci sono gli schermi interattivi, un acquario, video, audiostorie e giochi multimediali: il sapere qui è esperienziale.

Macchingegno
Sempre al piano terra, trovi un Marchingegno, un’installazione multimediale firmata CNR-IRCrES. Si parla di scienza, lavoro e ingegno: dall’energia muscolare a quella atomica fino alle frontiere delle fonti rinnovabili. Un viaggio spettacolare attraverso secoli di innovazione, con video e materiali originali.
I luoghi del lavoro
Al primo piano, un percorso suddiviso in botteghe racconta gli antichi mestieri settimesi: la pesca, la canapa, i lavandai, le fornaci, l’osso e la penna.
Le postazioni sono collegate da un affascinante sistema di ruote e cinghie in movimento, che simula la forza motrice del mulino. Ogni bottega è dotata di tablet interattivi con video e foto storiche, che fanno rivivere gesti, oggetti e saperi tramandati.
Questa sezione nasce dalla passione del G.R.E.S., che dal 1995 ha raccolto oggetti e storie per non lasciare che il ricordo svanisse.






La collezione del ‘900
Al secondo piano, si apre una finestra sull’industrializzazione del XX secolo. Macchinari, documenti e testimonianze raccontano l’anima produttiva di Settimo: un periodo di grandi trasformazioni che ha cambiato radicalmente il volto della città.

ORARI
VENERDÌ, SABATO E DOMENICA
DALLE 15.00 ALLE 18.00
Indirizzo:
Via L. Ariosto, 36/BIS, 10036 Settimo Torinese (TO)