ECOMUSEO DEL FREIDANO

Il Museo Etnografico

Il Museo Etnografico del Mulino Nuovo

Un tempo silos per cereali, oggi è uno scrigno di memoria, trasformato nel 2002 in museo etnografico. Tra le sue mura si conservano le tramogge originali e lo spirito laborioso di un’epoca passata.

Il territorio e le acque

Il fiume Po, il rio Freidano e i corsi d’acqua che attraversano Settimo hanno modellato la vita locale. In questa sezione, il visitatore esplora due percorsi tematici:

L’evoluzione dei mulini
Da quelli natanti alle imponenti macchine industriali

L’ambiente fluviale
Natura, cultura e paesaggi tra fine ‘800 e inizio ‘900

Una ruota a pale taglia trasversalmente la sala. E poi ci sono gli schermi interattivi, un acquario, video, audiostorie e giochi multimediali: il sapere qui è esperienziale.

Macchingegno

Sempre al piano terra, trovi un Marchingegno, un’installazione multimediale firmata CNR-IRCrES. Si parla di scienza, lavoro e ingegno: dall’energia muscolare a quella atomica fino alle frontiere delle fonti rinnovabili. Un viaggio spettacolare attraverso secoli di innovazione, con video e materiali originali.

I luoghi del lavoro

Al primo piano, un percorso suddiviso in botteghe racconta gli antichi mestieri settimesi: la pesca, la canapa, i lavandai, le fornaci, l’osso e la penna.

Le postazioni sono collegate da un affascinante sistema di ruote e cinghie in movimento, che simula la forza motrice del mulino. Ogni bottega è dotata di tablet interattivi con video e foto storiche, che fanno rivivere gesti, oggetti e saperi tramandati.

Questa sezione nasce dalla passione del G.R.E.S., che dal 1995 ha raccolto oggetti e storie per non lasciare che il ricordo svanisse.

La collezione del ‘900

Al secondo piano, si apre una finestra sull’industrializzazione del XX secolo. Macchinari, documenti e testimonianze raccontano l’anima produttiva di Settimo: un periodo di grandi trasformazioni che ha cambiato radicalmente il volto della città.

ORARI

VENERDÌ, SABATO E DOMENICA
DALLE 15.00 ALLE 18.00

Indirizzo:
Via L. Ariosto, 36/BIS, 10036 Settimo Torinese (TO)

Ecomuseo del Freidano utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi!
Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.
Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare".
Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la PrivacyCookie Policy

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Ecomuseo del Freidano utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi! Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie. Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare". Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la PrivacyCookie Policy


Cookie necessari
Questi cookie sono necessari per le funzioni essenziali de sito, come la gestione della sicurezza della rete e la sua accessibilità. I cookie standard non possono essere disattivati.

Continua senza accettare
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings